Menu principale:
Il Kosovo: un pò di geografia
Morfologia: il Kosovo confina con la Serbia a nord e a est, con il Montenegro a nord-
Il clima: prevalentemente continentale, essendo la regione limitata a sud dalle catene montuose delle Alpi albanesi settentrionali, e ad ovest dai Monti Mokra Gora. La presenza di queste due catene limita il transito sull'area dei sistemi meteorologici (perturbazioni) mediterranei, mantenendo il contenuto in umidità relativa piuttosto basso. Il Kosovo ha estati calde, c on temperature oscillanti da 25 a 35 , e inverni freddi, da −5 a +5. Nelle principali città del Kosovo le temperature medie giornaliere oscillano tra −3 e +3 d'inverno. La temperatura più bassa mai registrata è stata di −25. In estate, la temperatura media massima è di 27°, mentre la media minima è di 16°. La temperatura più alta registrata è stata di 43°. Il vento non assume quasi mai valori di intensità notevole: la zona è caratterizzata da venti deboli di direzione variabile. Le precipitazioni medie annuali variano tra 920 mm all'anno nell'area più occidentale e 610 mm all'anno in quella più orientale. I mesi più piovosi sono ottobre e dicembre, entrambi con circa 110 mm di precipitazione; invece i mesi meno piovosi sono luglio e agosto con circa 45 mm. I giorni di precipitazioni nevose sono mediamente 5 per ogni mese tra dicembre e marzo.
Idrografia: i fiumi principali sono la Drina Bianca a ovest, che scorre in direzione sud verso il Mar Adriatico, la Sitnica e la Morava a est nel Golak, e soprattutto l'Ibar che scorre verso nord per gettarsi nella Morava Occidentale e poi nel Danubio. Il lago principale è il lago Gazivoda a nord-
Intinerari: Non volendo entrare troppo nello specifico, vi offriamo un possibile itinerario, nella speranza che presto possa diventare davvero meta turistica. Ciò significherebbe una situazione di stabilità e tranquillità: Provenendo da Belgrado, dopo aver superato la città di Raska, si entra nella provincia autonoma del Kosovo. Questa provincia ha una dimensione di km 210.887, conta abitanti 2.043.000 [stima al 1993]ed è attualmente amministrata dalle Nazioni Unite. Risalendo il tortuoso corso del fiume 'Ibar, incassato in un cañyon, si giunge dopo circa 60 km a Kosovaska Mitrovica-